Ravenna, tra i mosaici bizantini e le saline di Comacchio
Due giorni per scoprire le innumerevoli ricchezze di Ravenna e del Parco del Delta del Po. Durante il primo giorno esploreremo Ravenna, patrimonio UNESCO, attraverso l’oro dei suoi mosaici: una visita nel passato di una città che è stata capitale dell’Impero d’Occidente, del Regno Ostrogoto e dell’Esarcato bizantino, arricchendosi così di testimonianze magnifiche e affascinanti.
Il secondo giorno andremo invece a scoprire la zona umida di Comacchio, usufruendo della ciclabile che prende il nome di Anello di Comacchio. Il giro, antiorario, compie il periplo di quello che è un sito Natura 2000 e tocca diverse oasi (Fossa Porto, Boscoforte), casoni e tabarre dove si svolgeva la pesca tradizionale, nonché punti di osservazione delle numerose specie avicole che qui transitano o nidificano. Imboccheremo poi il suggestivo Argine degli Angeli, un percorso di circa 6 km sospeso sulle immote acque delle Valli di Comacchio: si avrà la sensazione di pedalare sull’acqua, accompagnati dal volo degli uccelli che abitano la laguna.
GIORNO 1: URBAN TREKKING A RAVENNA
Andremo alla scoperta degli splendidi mosaici ravennati attraverso cinque monumenti-simbolo: il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, il Battistero neoniano (o degli Ortodossi), la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e il Museo arcivescovile/Cappella di Sant’Andrea. La visita a tutti e cinque i monumenti dura circa 3 ore, ma va prenotata in quanto alcuni di essi hanno un accesso contingentato. La prenotazione è a carico dell’ASD Trekkify.
Dopo la visita ai monumenti sopra descritti si può proseguire il giro andando a visitare la tomba di Dante, la domus dei Tappeti di Pietra, il Battistero degli Ariani, il centro storico e il Mausoleo di Teodorico (facoltativo).
Cena sociale (facoltativa).
Pernotto a Ravenna: prenotazione autonoma. Va bene un qualsiasi alloggio nei pressi del centro storico. Si può scegliere se arrivare nella prima mattinata del 24/05, considerando che però in quella giornata è prevista la visita a Ravenna o, se si preferisce, anche la sera del 23.
GIORNO 2: ANELLO DELLE VALLI DI COMACCHIO IN BICI
Spostamento a Comacchio (circa 30 minuti) e recupero bici a noleggio. Partenza dall’abitato di Comacchio.
Lunghezza: 54,3 km
Dislivello: + 24 m / – 23 m
Difficoltà: media
Durata: circa 6 ore
Noleggio bici o e bike: nei pressi del punto di partenza c’è Deltaciclando o Logonovo e-bike. Si consiglia il noleggio di una e-MTB se non si è molto allenati o di una gravel bike.
Parcheggio: sempre nei pressi del punto di partenza ci sono diversi parcheggi: questo è più vicino a Deltacliclando, mentre questo (gratuito) e questo sono più prossimi a Logonovo e-bike.
Equipaggiamento: abbigliamento da bici (calzoncini con fondello, casco e occhiali), almeno 1,5 litri d’acqua, spuntini (frutta essiccata o secca, frutta fresca, barrette). Un cambio completo.
Partecipazione: per partecipare all’escursione è obbligatorio tesserarsi o acquistare il giornaliero entro e non oltre il 21 maggio 2025, in modo da poter attivare la copertura assicurativa.
Foto di Comacchio Experience