La Conferenza Internazionale del progetto YGBN

Il 20 marzo 2025 abbiamo partecipato alla Conferenza Internazionale Online organizzata nell’ambito del progetto Youth Going Back to Nature – Engage, Connect, Empower. L’evento, dedicato alle attività outdoor sostenibili per i giovani, ha visto la partecipazione di esperti provenienti da Italia, Belgio, Lituania, Estonia, Bulgaria e Croazia.

La conferenza ha registrato un’importante affluenza, con oltre 250 partecipanti, alcuni collegati online e altri in presenza.

Dopo l’apertura della conferenza da parte di Žilvinas Kleiva, vicedirettore del Museo Lituano del mare e Mina Raduncheva, coordinatrice del progetto YGBN e rappresentante di Paint and Quarter Horse Foundation, si sono susseguiti una serie di interventi dedicati alla promozione delle attività outdoor come strumenti di inclusione e crescita per i giovani. Mile Drača (OAZA, Croazia) e Brigita Kreivinienė del Dolphin Assisted Therapy Center in Lituania hanno poi affrontato tematiche relative alle attività all’aperto dedicate ai giovani con disabilità.

Sara Bentass  di QUEST (Belgio) ha poi affrontato il tema dell’accesso ai luoghi verdi per i giovani a rischio di povertà, sottolineando come le attività outdoor sostenibili rappresentino un approccio fondamentale per garantire il diritto umano all’ambiente naturale.

La nostra associazione ha coordinato poi un ‘attività interattiva per  testare le conoscenze dei partecipanti sulle attività outdoor sostenibili dal punto di vista ambientale.

Il tema dell’ippoterapia e dell’empowerment femminile è stato poi discusso da Mina Raduncheva e Hele Aluste di Equilibre (Estonia), evidenziando il ruolo della natura nel percorso di crescita personale delle giovani donne.

I partner del progetto stanno lavorando ai prossimi step del progetto. In particolare, alla fine di giugno i partner  di YGBN si incontreranno a Sofia per preparare diverse attività innovative e sostenibili all’aperto in occasione del primo Festival internazionale outdoor dedicato ai giovani.

Segui gli aggiornamenti del progetto qua: www.outdoorportal.eu